Redazionale
Strasburgo - "Voto storico" in seno alla Commissione Affari Giuridici (JURI) del Parlamento Europeo sta suscitando ampio dibattito. Secondo quanto riportato dall'europarlamentare del Movimento 5 Stelle Dario Tamburrano, la Commissione avrebbe dichiarato illegale il piano di riarmo proposto da Ursula von der Leyen e giudicato illegittima la procedura di approvazione attraverso l'articolo 122 del Trattato sull'Unione Europea.
Tamburrano ha diffuso la notizia sottolineando che gli europarlamentari della Commissione JURI avrebbero accolto all'unanimità le ragioni del servizio giuridico del Parlamento, le cui conclusioni riterrebbero inequivocabile l'illegalità dello scavalcare il Parlamento stesso in un processo decisionale su un piano da 800 miliardi di euro destinato al riarmo europeo.
"Ursula von der Leyen viene sconfessata: noi siamo pronti a portare il caso alla Corte di Giustizia europea," afferma Tamburrano nel suo post, evidenziando la volontà di ricorrere alle vie legali europee per contestare la procedura adottata per il piano in questione, denominato in alcune comunicazioni come "ReArm Europe Plan/Readiness 2030".
È importante notare che l'utilizzo dell'articolo 122 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) per finanziare iniziative di difesa è stato oggetto di discussione e preoccupazione da parte di diversi europarlamentari e gruppi politici. Tale articolo è concepito per far fronte a "gravi difficoltà" causate da calamità naturali o eventi eccezionali, e il suo impiego per un piano di investimento a lungo termine nella difesa solleva interrogativi sulla corretta base giuridica e sul ruolo del Parlamento Europeo nel processo decisionale, richiedendo solitamente la procedura legislativa ordinaria che coinvolge pienamente il Parlamento come colegislatore.
La notizia di un voto unanime in Commissione JURI che dichiara l'illegalità del piano e della procedura rappresenta uno sviluppo significativo nel confronto tra le istituzioni europee riguardo alla politica di difesa comune e alle modalità del suo finanziamento, ponendo l'accento sulla necessità di trasparenza e pieno coinvolgimento democratico. Adesso la signora Von der Truppen e la sua Commissione fascistoide, devono dimettersi.

Sostienici con una semplice iscrizione annuale a 15€. Clicca su questo link e procedi ad iscriverti, Grazie: https://www.paypal.com/ncp/payment/PMJB8NE3334JS