Policy
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE POLITICO-CULTURALE "INKIESTA"
Art. 1 - Denominazione e sede
È costituita un'associazione politico-culturale senza fini di lucro denominata Associazione Politico Culturale "INKIESTA" .
L'associazione ha sede legale (provvisoria) in Via Tortosa 6 Genova. La sede può essere trasferita con delibera del Consiglio Direttivo senza necessità di modifica dello statuto.
Art. 2 - Scopi e finalità
L'associazione Politico culturale “INKIESTA” ha come obiettivo la promozione e la realizzazione di iniziative di carattere politico, sociale, culturale, di studio e di controinformazione popolare . In particolare, si propone di:
Stimolare la partecipazione e il dibattito politico e culturale;
Promuovere attività di ricerca e studio su tematiche politiche, economiche,
sociali e culturali di rilevanza contemporanea e l'approfondimento critico anche per favorire la rinascita della coscienza di classe;
Realizzare e diffondere documenti, articoli, saggi e studi autoprodotti sia in formato cartaceo che digitale, con lo scopo di promuovere una contro informazione indipendente;
Sostenere l'autofinanziamento come forma di autonomia economica per garantire l'indipendenza e la sostenibilità delle proprie attività;
Organizzare eventi culturali, conferenze, dibattiti pubblici, seminari e corsi di formazione su temi di rilevanza politica e sociale;
Creare una rete di collaborazione con altre associazioni, movimenti, gruppi di ricerca e soggetti interessati alla promozione di una cultura critica e indipendente;
Favorire la crescita culturale e sociale dei propri socie della comunità attraverso la partecipazione attiva e il dialogo democratico.
Garantire ai propri soci il sostegno tecnico-sociale di cui all’art.2 dell’atto costitutivo
Art. 3 - Attività
L'associazione realizza i suoi scopi attraverso le seguenti attività:
Produzione, pubblicazione e distribuzione di contenuti culturali e informativi autoprodotti (articoli, saggi, studi, documentari) sia in formato cartaceo che digitale;
Organizzazione di eventi culturali, manifestazioni, dibattiti, conferenze e tavole rotonde su temi di interesse pubblico;
Promozione di campagne di sensibilizzazione e informazione su temi di rilevanza sociale e politica;
Collaborazione con altre organizzazioni, enti e associazioni con obiettivi simili;
Raccolta di fondi attraverso iniziative di autofinanziamento, contributi volontari e altre attività lecite e compatibili con le finalità dell'associazione e da quelle
previste dall’art.3 dell’atto fondativo
In funzione delle finalità di cui all’art.2 l’associazione si dota di tutti gli strumenti digitali, tra cui una sim, un sito web, e ogni pagina social che ritiene necessaria allo scopo sociale.
Art. 4 - Risorse economiche
Le risorse economiche dell'associazione derivano da:
Quote associative stabilite annualmente dall'Assemblea dei Soci;
Contributi volontari di soci, privati e sostenitori;
Proventi derivanti dalle iniziative di autofinanziamento promosse
dall'associazione, come la vendita di pubblicazioni, organizzazione di eventi o raccolte fondi, la vendita di merchandise, abbigliamento personalizzato, artigianato autoprodotto e oggettistica varia;
Eventuali sovvenzioni o contributi pubblici o privati;
Donazioni e lasciti compatibili con le finalità dell'associazione.
Tutte le risorse economiche dell'associazione devono essere utilizzate esclusivamente per il raggiungimento delle finalità statutarie, è proibito ogni dividendo tra i soci di eventuali avanzi di amministrazione che in ogni caso devono essere reinvestiti o nella gestione dell’anno successivo o spesi per atti di solidarietà sociale e/o culturale
Art. 5 - Soci
Possono aderire all'associazione tutte le persone fisiche e giuridiche che ne condividono gli scopi e ne accettano lo statuto.
5.1 - Ammissione dei soci
L'ammissione dei soci avviene su domanda scritta dal richiedente e deve essere approvata dal Consiglio Direttivo. L'eventuale diniego deve essere motivato.
5.2 - Diritti e doveri dei soci
I soci hanno il diritto di partecipare a tutte le attività promosse dall'associazione, di partecipare all'Assemblea con diritto di voto e di candidarsi per le cariche sociali.
I soci sono tenuti a:
Osservare le norme del presente statuto ei regolamenti interni;
Partecipare attivamente alla vita associativa;
Versare la quota associativa annuale entro i termini stabilità.
Ricevere nell’ambito delle attività sociali intraprese dall’associazione e in
funzione delle professionalità presenti, ogni supporto di cui all’art. 2 punto 7 e 8 del presente statuto
5.3 - Perdita della qualifica di socio
La qualifica di socio si perde per:
Dimissioni volontarie;
Mancato pagamento della quota associativa per un periodo superiore a sei mesi;
3. Espulsione deliberata dal Consiglio Direttivo per gravimotivi, previa contestazione degli addebiti all'interessato.
Arte. 6 - Organi dell'associazione
Sono organi dell'associazione:
1. L'AssembleadeiSoci; 2. IlConsiglioDirettivo; 3. IlPresidente.
6.1 - Assemblea dei Soci
L'Assemblea dei Soci è l'organo sovrano dell'associazione. Si riunisce almeno una volta l'anno per approvare il bilancio, stabilire la quota associativa ; eleggere il Consiglio Direttivo alla naturale scadenza e deliberare sulle questioni di maggiore rilevanza.
L'Assemblea può essere ordinaria o straordinaria. L'Assemblea ordinaria è convocata dal Presidente almeno una volta l'anno con avviso a tutti i soci con 15 gg di anticipo , mentre l'Assemblea straordinaria può essere convocata su richiesta del Presidente, del Consiglio Direttivo o di almeno un terzo dei soci. Le riunioni possono avvenire anche con collegamento online
Le delibere dell'Assemblea sono adottate a maggioranza semplice dei presenti, salvo diverse disposizioni di legge o statutarie.
6.2 - Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 3 a un massimo di 5 membri eletti dall'Assemblea dei Soci. I membri del Consiglio Direttivo rimangono in carica per 3 anni e sono rieleggibili. Anche le riunioni del Consiglio Direttivo possono svolgersi in collegamento online.
Il Consiglio Direttivo è responsabile della gestione ordinaria dell'associazione e dell'attuazione delle decisioni dell'Assemblea. In particolare, il Consiglio Direttivo:
Pianifica le attività dell'associazione;
Cura la gestione economica e amministrativa;
Delibera sull'ammissione e sull'esclusione dei soci;
Redige il bilancio annuale da sottoporre all'Assemblea.
Redige un regolamento interno in cui, tra l’altro viene stabilito limiti di spesa in relazione alla rappresentanza dell’associazione per eventuali trasporti e soggiorni fuori Genova
Stabilisce , qualora necessario, assunzioni di personale diretto o per incarico professionale nei limiti delle compatibilità del bilancio approvato, per adempiere ad ogni funzione statutaria e dell’atto fondativo, che lo sviluppo dell’associazione non è più in grado di sostenere con il solo volontariato
6.3 - Presidente
Il Presidente è eletto dal Consiglio Direttivo e ha la rappresentanza legale dell'associazione ed è di norma il rappresentante della associazione in qualsiasi evento pubblico, salvo che lo stesso Presidente non deleghi altro componente del Direttivo stesso o dell’assemblea dei soci. Convoca e presiede il Consiglio Direttivo e l'Assemblea dei Soci.
Il Presidente dura in carica 3 anni ed è rieleggibile. In caso di impedimento o assenza temporanea, le sue funzioni sono svolte dal Vicepresidente, se nominato.
Arte. 7 - Durata e scioglimento
La durata dell'associazione è illimitata. L'eventuale scioglimento dell'associazione deve essere deliberato dall'Assemblea straordinaria con il voto favorevole di almeno i due terzi dei soci.
In caso di scioglimento, il patrimonio residuo dell'associazione sarà devoluto a enti o associazioni con finalità analoghe o a fini di pubblica utilità, secondo le disposizioni dell'Assemblea e nel rispetto delle normative vigenti.
Art. 8 - Modifiche statutarie
Le proposte di modifica del presente statuto devono essere approvate dall'Assemblea straordinaria con la maggioranza dei due terzi dei presenti.
Art. 9 - Norme finali
Per quanto non espressamente previsto nel presente statuto, si applicano le disposizioni del Codice Civile e della normativa vigente in materia di associazioni senza fini di lucro.
Ci poniamo l'obiettivo di contribuire al cambiamento radicale del Pese, una rottura del sistema politico-mafioso-neliberista-atlantista. Vogliamo fare cultura sociale, aiutare la ricostruzione di una coscienza di classe, rompere le catene della subalternità e dello sfruttamento. Siamo una associazione Marxista che lavora per cambiare lo stato di cose esistente. Non saremo mai un partito, ma siamo pronti a collaborare con tutte le forze politiche, sociali, e di movimento che si battono per una alternativa di sistema.